Livemediapro

Glossario

  • Home
  • Glossario termini
01

Ciak

È uno strumento formato da due pezzi di legno incernierati che vengono fatti sbattere all'inizio di una ripresa davanti alla telecamera. Lo scopo del Ciak è quello di sincronizzare il video con l'audio durante la fase del montaggio. Sul Ciak sono anche riportate le informazioni riguardanti la scena e l'inquadratura.
02

Croma Key

Tecnica utilizzata per rendere trasparente (bucare) un colore di un'immagine in primo piano, in modo tale da rendere visibile parzialmente un'immagine sullo sfondo.
03

Definizione

È una caratteristica delle immagini che le rende più o meno nitide, cioè con più o meno particolari visibili. La definizione di un'immagine è data dalla risoluzione orizzontale e da quella verticale - più la risoluzione (punti per unità di misura) è alta e più l'immagine è definita.
04

Larsen (effetto)

È un fenomeno che si verifica quando lo steso suono che viene captato da un microfono e riprodotto da un altoparlante rientra una seconda volta nel microfono che va in risonanza sovraccaricando lo stadio amplificatore che inizia ad emettere un fastidiosissimo fischio.
05

Luma Key

Tecnica simile al Croma Key, ma che utilizza la luminosità dell'immagine anzichè il colore, per rendere trasparente (bucare) un zona dell'immagine in primo piano in modo da rendere visibile una parte dell'immagine sullo sfondo.
06

Scenografia

Arte di inventare e costruire l'ambiente per le scene di un film o di un programma televisivo. Si può intendere, anche, come gli elementi scenici che vengono utilizzati per la ripresa di una scena di un film.
07

Gimmick

Espediente per attirare l’attenzione del pubblico. La terminologia deriva dalle tecniche promozionali e pubblicitarie volte a richiamare i consumatori attraverso clamorosi artifici. Nel cinema la gimmick ha la natura di un trucco ed è una trovata inusuale che rende il film più coinvolgente.
08

Girato

Insieme di tutto il materiale video prodotto durante la lavorazione di un film. Di solito viene conservato dalla casa di produzione. Oggi può essere utilizzato durante la produzione dei materiali media per poter inserire negli extra le scene eliminate o gli errori degli attori durante le riprese.
09

Montaggio (o editing)

Fase della lavorazione in cui le inquadrature e le sequenze più espressive, fra le molte girate, vengono congiunte fra di loro. Il montaggio è uno dei momenti centrali della creazione di un materiale video, perché determina la natura e il ritmo del racconto.
10

Regista

Trasforma la sceneggiatura scritta in un film, scegliendo e dirigendo gli attori sul set. Può avvalersi della collaborazione di un aiuto-regista. Il regista spesso lavora in coppia con lo sceneggiatore per ispirare la scrittura, elaborare il copione o rinforzarlo.
11

Ripresa

L’atto di riprendere con la camera un’immagine e di registrarla sulla pellicola cinematografica: panoramica, carrellata, carrellata ottica, ripresa a mano, dolling, ripresa aerea o subacquea sono varie forme di ripresa cinematografica.
12

Storyboard

Versione disegnata della sceneggiatura, o almeno delle parti più difficili da girare. Le principali scene del film sono riportate come in un fumetto, inquadratura per inquadratura. È usato soprattutto negli spot televisivi.

Questo sito web utilizza i cookie tecnici e di monitoraggio. Utilizzando e navigando ulteriormente su questo sito web si accettano la nostra politica privacy e termini e condizioni di utilizzo.

Accettazione
Impostazioni della privacy ×
×